Flavio Troisi

Evoluzione, scelte di vita, genialità

  • Sé e Coscienza
  • Downshifting
  • Permacultura
  • Postcapitalismo
  • I miei libri
  • Contatti
    • Privacy e cookies
You are here: Home / Permacultura / 100 SOLUZIONI DEFINITIVE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

100 SOLUZIONI DEFINITIVE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

22 ottobre 2017 By Flavio Troisi Leave a Comment

Quali soluzioni al cambiamento climatico? Tante, ma per ora, non aprite le finestre e respirate meno possibile. Questa non è una esercitazione.

In questi giorni il sindaco della mia città ha consigliato di non aprire le finestre di casa e di non svolgere attività fisica all’aperto. Torino e tutto il nord giacciono sono una cappa di polveri sottili come non si era mai vista, favorita dalla prolungata assenza di precipitazioni. Pare nebbia, è merda. Un inquinamento che riduce la vita media di dieci mesi, che uccide nel mondo una persona su sei. 1 su 6, esatto.

soluzioni al cambiamento climatico

 

Ci siamo riusciti, la più fosca distopia fantascientifica è realtà. Il clima è andato. Blade Runner ci fa una pippa. In Piemonte siamo in piena siccità biblica. La terra è mummificata, squarciata, cementata. L’agricoltura non è in ginocchio, è distesa. Viviamo in una nebbia tossica anelando la pioggia, che temiamo in forma di alluvione.

Un olocausto ambientale. Come ne usciamo?

Non con una sola soluzione, ma con numerose strategie interconnesse, alcune delle quali sorprendenti, se non siete permacultori. Le ha definite il progetto Drawdown (letteralmente: riduzione, calo).

Il progetto Drawdown. 100 soluzioni al cambiamento climatico

Paul Hawken, autore di Moltitudine inarrestabile e Capitalismo Naturale, è un imprenditore ambientalista e attivista che sta dedicando la sua vita al tentativo di cambiare il rapporto fra business e ambiente. Nel 2013 Paul ha assemblato nel progetto Drawdown un team internazionale di scienziati e decisori politici per definire quali siano le più efficaci soluzioni pratiche per invertire il cambiamento climatico. Sembra un film di fantascienza anche questa parte, lo so.

I risultati della ricerca, concreti, dimostrati e misurati al millimetro, da poco sono disponibili online, oltre che in un libro omonimo, sul sito DRAWDON.

Diciamolo: è il sito più importante del web in assoluto, oggi come oggi.

Drawdown mappa misura, modellizza e descrive le 100 più efficaci contromisure al cambiamento climatico. Che si dividono in due fronti:

  • riduzione e sostituzione di tecnologie climalteranti con tecnologie a minore impatto
  • misure strategiche nell’uso del territorio e nell’agricoltura per mitigare le emissioni e sequestrare il carbonio in modo naturale.

A loro volta questi due fronti sono suddivisi in 5 cluster:

  1. edifici e città
  2. energia
  3. cibo
  4. gestione del territorio
  5. materiali, trasporti ed empowerment di donne e bambine.

Strangolati da frigoriferi e condizionatori

I fronti sui cui agire sono tanti, ma alcuni saltano all’occhio immediatamente. L’agricoltura estensiva convenzionale è insostenibile e ci sta falcidiando allegramente. C’è di meglio: la coltivazione agroforestale dà i migliori risultati in termini di inversione del cambiamento climatico (senza affamarci). I permacultori lo dicono dal 1972, il progetto Drawdown sfoggia le prove scientifiche. Io realizzo il mio giardino foresta Fedaflà (video qui di seguito).

Non mancano le sorprese. Ad esempio, il corretto smaltimento e la sostituzione dei gas contenuti nei frigoriferi e nei climatizzatori, che riscaldano l’atmosfera 2000 volte più dei biossido di carbonio, è la soluzione più decisiva in assoluto fra tutte quelle individuate, anche più della riforestazione dei tropici. E, per inciso, meglio l’energia eolica di quella solare.

Per farla breve, studiamoci il sito Drawdown.org, leggiamo il libro (un editore decente lo traduca in italiano, per pietà), diffondiamo queste informazioni, facciamole arrivare ai decisori politici, rompiamo le scatole a chiunque sia dotato di polmoni e un minimo di cervello.

Oppure apriamo quelle maledette finestre e respiriamo a tutto spiano. Si fa prima.


Il libro più famoso di Paul Hawken: una boccata di speranza per tutti noi. Se lo acquisti cliccando qui, anche oggi mangerò la mia razione di pane e aglio. Grazie!

Moltitudine Inarrestabile
Paul Hawken
Moltitudine Inarrestabile
Come è nato il più grande movimento al mondo e perché nessuno se ne è accorto
Edizioni Ambiente

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 22
Clicca per acquistarlo

 

Facebook Comments

Filed Under: Permacultura, Postcapitalismo Tagged With: cambiamento climatico, drawdown, Paul Hawken

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Scrittore, permacultore e ghost writer. A mio nome per Mondadori ho pubblicato: "Lascia tutto e seguiti" (2015), manuale per reiventarsi e ripartire in tempi travagliati, e il romanzo "L'altra Linea della vita" con Roberta Cuttica (2017). Divulgo genialità su evoluzione personale e scelte di vita. Vivo fra natura e scrittura, foglie e fogli.

Non perdere gli aggiornamenti su Facebook. Basta un click

Cerca un argomento

Archivio

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • giugno 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • dicembre 2013
  • luglio 2013
  • marzo 2013
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Qui parliamo di:

amore autosufficienza Bill Mollison cambiamento cambiare vita capitalismo comunicazione coppia coraggio David Holmgren decrescita Donald Trump donne downshifting ecologia economia esperienze felicità Flavio Troisi food forest giardino foresta Istituto Italiano di Permacultura ken wilber Lascia tutto e seguiti lavoro leadership libertà libri meditazione metacapital framework obiettivi ottimismo paura permacultura permacultura integrale postcapitalismo relazioni Sean Esbjörn-Hargens sharing economy successo teoria integrale Transition Movement Transizione uomini vita di coppia

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’ autore non ha alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati. Egli si riserva la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume. Le immagini sono correlate agli argomenti di cui si scrive. Alcune, sono provenienti da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo in modo da poter procedere ad una rapida eliminazione.

Copyright © 2018 · Flavio Troisi - Riproduzione riservata

flaviotroisi.com partecipa al programma di affiliazione di Macrolibrarsi.it studiato per dare ai siti l'opportunità di guadagnare commissioni attraverso link. Se compri un libro o un altro prodotto da un link presente sul mio sito, io ricevo una piccola percentuale del prezzo. Questo mi aiuta a sostenere flaviotroisi.com ricavando una frazione di ciò che occorre per mantenerlo in attività.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni o tutti i cookie clicca il bottone "Leggi di più".OkLeggi di più